Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Radio Logo
De stream van het station begint in null second(en).
Luister naar Ci vuole una scienza in de app
Luister naar Ci vuole una scienza in de app
(171.489)
Favorieten opslaan
Wekker
Slaaptimer
Favorieten opslaan
Wekker
Slaaptimer
HomePodcastsWetenschap
Ci vuole una scienza

Ci vuole una scienza

Podcast Ci vuole una scienza
Podcast Ci vuole una scienza

Ci vuole una scienza

Il Post
toevoegen
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino. Meer
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino. Meer

Beschikbare afleveringen

5 van 57
  • Gli effetti dolci e amari dei dolcificanti
    Aspartame, stevia, saccarina e gli altri sostituti dello zucchero promettono un mondo dolcissimo e con poche calorie, forse troppo bello per essere vero. L’Organizzazione mondiale della sanità ne ha da poco sconsigliato l’utilizzo per tenere sotto controllo il peso e per prevenire alcune malattie, perché in alcuni casi il loro impiego può essere dannoso. Ci occuperemo poi degli ultimi dati sulla mortalità materna e infine salperemo su antichi velieri, con una particolare compagnia.LEGGI SUL POST- C’è chi ha un piano per rifare lo zucchero- Perché in India lo zucchero è un problema- I notevoli rincari dello zucchero- La storia del Vasa, all’asciutto da decenniCi vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
    26-5-2023
    28:04
  • I “biolaboratori” dietro casa
    Le proteste per la costruzione di un nuovo laboratorio di biosicurezza in Italia mostrano come pregiudizi e scarsa comunicazione possano rendere preoccupante qualcosa che non lo è, come un centro di ricerca che basa la sua stessa esistenza sulla sicurezza. Ma come funzionano questi laboratori e perché ne esistono di vario tipo? Parleremo poi di cambiamento climatico e alluvioni in Emilia-Romagna, del lato oscuro dei baci e di un paio di aggiornamenti sulla carne “sintetica” (che non è sintetica).LEGGI SUL POST- Non c’è niente di sospetto nelle ricerche sui virus in laboratorio - L’alluvione a Faenza- Come aiutare le zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna- Perché ci baciamo- Che cos’è la “carne sintetica”Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
    19-5-2023
    31:26
  • Il digiuno intermittente fa davvero dimagrire?
    Ciclicamente torna di moda alternare pasti a lunghi periodi senza mangiare per dimagrire e sentirsi in forma, secondo chi promuove questa pratica. Ma funziona davvero? E ci sono rischi per la salute? Vedremo poi che cosa significa davvero la fine dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia e scopriremo uno dei problemi più seri dei talk show italiani quando parlano di scienza.LEGGI SUL POST- Digiunare allunga la vita?- Colazione, pranzo e cena- Non dovremmo solo contare le calorie per dimagrire- Per l’OMS la pandemia da coronavirus non è più un’emergenza internazionale- I negazionisti sul clima, in Australia e qui- Gli attivisti per il clima mettono in conto di essere odiatiCi vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
    12-5-2023
    30:08
  • Far piovere a comando e controllare il meteo
    Contro la siccità si sperimenta da anni la tecnica del “cloud seeding” con risultati alterni e difficili da misurare: è un sistema davvero efficace ed è possibile controllare la pioggia? Vedremo poi gli ultimi sorprendenti sviluppi dell’annosa disputa sulla scoperta del DNA e Rosalind Franklin, ma ci sarà spazio anche per elefanti che sbucciano le banane.LEGGI SUL POST- Le inusuali piogge artificiali negli Emirati Arabi Uniti- Come la Cina vuole controllare il meteo- Che cosa ha causato l’alluvione in Emilia-Romagna- La prima mappa del genoma umano, 20 anni fa - Che cos’è l’effetto MatildaCi vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
    5-5-2023
    27:38
  • Tutto sulla pillola contraccettiva
    L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) è al lavoro per rendere gratuita la contraccezione orale per le donne, ma ci sono ancora molti dettagli da chiarire e l’esito non è scontato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) chiede che sia “ampiamente disponibile e facilmente accessibile a chiunque sia sessualmente attivo, compresi gli adolescenti” e ha inserito la contraccezione tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati per il 2030. Vediamo che storia ha la pillola, come funziona e quali alternative ci sono. Poi cambiamo decisamente argomento per capire il successo di un insuccesso spaziale col botto.LEGGI SUL POST- Cosa sappiamo e cosa no della decisione dell’AIFA sui contraccettivi gratuiti- E la contraccezione maschile?- L’astronave Starship è esplosa poco dopo il lancio- Perché spendere tanto per lo Spazio?Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
    28-4-2023
    36:29

Meer Wetenschap podcasts

Over Ci vuole una scienza

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Podcast website

Luister naar Ci vuole una scienza, Digitaler Salon en vele andere stations van over de hele wereld met de radio.net-app

Ci vuole una scienza

Ci vuole una scienza

Download nu gratis en luister gemakkelijk naar radio.

Google Play StoreApp Store

Ci vuole una scienza: Podcasts in familie