La Storia del Cinema è il podcast che ti accompagna in un viaggio appassionante, dai primi esperimenti dei fratelli Lumière fino alle ultime produzioni contempo...
Negli anni Venti, il cinema tedesco aveva affascinato il mondo con storie distorte, scenografie da incubo e personaggi tormentati. Era il trionfo dell’Espressionismo, un movimento visionario e rivoluzionario.
Ma tutto ciò che è straordinario ha una fine, e anche questo periodo d'oro finì per spegnersi tra crisi economiche, debiti vertiginosi e l'ombra sempre più vicina di Hollywood.
In questa puntata speciale esploreremo il tramonto dell’Espressionismo tedesco: dai grandi capolavori agli ultimi film, dai registi emigrati a Hollywood alle sfide di un'industria sull'orlo del collasso.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
10:21
Robert Wiene e il Dottor Caligari: l'uomo che ha rivoluzionato la paura 🧟♂️
In questo episodio ci immergiamo in un viaggio oscuro e affascinante alla scoperta di Robert Wiene, regista geniale e misterioso, e del suo film più celebre: "Il Gabinetto del Dottor Caligari".
Partendo dalla sua giovinezza nella Vienna di fine Ottocento, ripercorriamo il cammino artistico e personale di Wiene fino alla Berlino post-bellica, città in fermento e tormentata, dove nel 1919 prende vita uno dei capolavori assoluti del cinema espressionista.
Attraverso le ombre inquietanti di Caligari e gli occhi magnetici del sonnambulo Cesare, raccontiamo come un uomo e un film abbiano cambiato per sempre il modo di concepire la paura e la follia sul grande schermo.
Tra curiosità, retroscena e misteri, scopriremo come Il Gabinetto del Dottor Caligari abbia segnato non solo la storia del cinema, ma anche la vita stessa del suo creatore.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
11:43
Viaggio a Metropolis 🌃
Metropolis è molto più di un film: è un capolavoro che ha segnato la nascita della fantascienza nella storia del cinema, unendo architettura futuristica, riflessioni sulla lotta di classe e un’estetica visionaria senza precedenti.
In questa puntata ci immergiamo nell’universo ideato da Fritz Lang e Thea von Harbou, dove la città è divisa tra la ricchezza opulenta dei piani alti e gli operai-schiavi confinati nei sotterranei.
Scopriremo le curiosità dietro le riprese monumentali, gli effetti speciali pionieristici e il messaggio politico che ancora oggi risuona potente, invitandoci a riflettere sul rapporto tra progresso tecnologico e umanità.
Preparatevi a esplorare una pellicola che ha incantato generazioni di spettatori e continua a ispirare il cinema di oggi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
12:51
Alice Guy-Blaché: la regista dimenticata che ha inventato il cinema 🌸
In questa puntata speciale ci avventuriamo alla scoperta di Alice Guy-Blaché, una figura sorprendentemente poco nota per quanto abbia segnato la storia del cinema.
Prima regista donna a conquistare un ruolo decisionale, pioniera nell’uso del sonoro e fondatrice di uno studio di produzione negli Stati Uniti, Alice Guy-Blaché ha realizzato centinaia di film fin dai primissimi anni del Novecento.
Fra aneddoti, curiosità e vicende biografiche, ripercorreremo la vita straordinaria di una donna che ha saputo esplorare tutte le possibilità dell’arte cinematografica, anticipando temi e tecniche di gran lunga in anticipo sui tempi.
Un viaggio nel passato del grande schermo per riscoprire un nome che merita di essere celebrato e ricordato.
Qui potete vedere ➡️ La Fata dei Cavoli
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
14:17
Dentro la mente di quel pazzo furioso di Fritz Lang 🤖
Dall’infanzia a Vienna fino alle grandi produzioni hollywoodiane, in questo episodio racconteremo la vita avventurosa di Fritz Lang, regista che con Metropolis e M – Il Mostro di Düsseldorf ha ridefinito l’estetica del cinema.
Seguiremo i suoi passi tra l’Europa del primo dopoguerra e l’America delle star, tra fughe rocambolesche e sperimentazioni visive che hanno influenzato generazioni di cineasti. Un viaggio nelle ombre di una mente visionaria, tra città futuristiche, criminali tormentati e eroi drammatici.
La parabola artistica di un uomo che ha visto nel grande schermo la possibilità di mostrare al mondo tutta la forza—e la fragilità—della condizione umana.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Storia del Cinema è il podcast che ti accompagna in un viaggio appassionante, dai primi esperimenti dei fratelli Lumière fino alle ultime produzioni contemporanee.
Io sono Matteo Vitelli e in ogni puntata racconto l’evoluzione della settima arte: i momenti chiave, i grandi registi, le correnti che hanno fatto la storia e le curiosità che rendono il cinema un mondo tutto da esplorare.
Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca ➡️ SEGUI
Luister naar La Storia del Cinema, Het Mediaforum en vele andere podcasts van over de hele wereld met de radio.net-app