Powered by RND
Luister naar Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni in de app
Luister naar Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni in de app
(2.067)(250 021)
Favorieten opslaan
Wekker
Slaaptimer
Favorieten opslaan
Wekker
Slaaptimer
HomePodcastsWetenschap
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Podcast Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Podcast Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop
toevoegen
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della ...
Meer
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della ...
Meer

Beschikbare afleveringen

5 van 39
  • 38 - La spiegazione tecnica sulle emissioni di onde radio degli iPhone 12
    In questo episodio approfondiamo la questione "radiazioni e smartphone" dal punto di vista tecnico per fare chiarezza sull'argomento. Quali radiazioni emette uno smartphone? Che effetto hanno su di noi? I cellulari sono pericolosi? Di recente la Francia ha ritirato gli iPhone 12 dal mercato perché "emettono troppe radiazioni", ma cosa significa? In pratica l'Agenzia Francese delle Frequenze (ANFR) ha monitorato le onde radio emesse dal dispositivo su un manichino e ha osservato che lo smartphone di Apple emetteva un valore di radiazioni superiore ai 2W/kg stabiliti a livello europeo. Le onde a radiofrequenza degli smartphone sono radiazioni "non ionizzanti", ovvero con poca energia e quindi non in grado di creare danni al DNA delle nostre cellule. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    21-9-2023
    9:51
  • 37 - La spiegazione delle rotte migratorie dall’Africa all’Italia e i dati ufficiali
    Quali sono le principali rotte migratorie che percorrono i migranti per arrivare in Italia e in Europa? I percorsi principali sono 5 e partono da Africa, e Medio Oriente: le rotte del Mediterraneo centrale, occidentale e orientale, e le rotte dell'Africa orientale e occidentale.  In base alle informazioni dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, aggiornate al 10 settembre 2023, finora quest’anno sono arrivate in Unione Europea 165.669 persone, di cui 115.037 in Italia, 24.358 in Spagna, 22.921 in Grecia, 3.082 a Cipro e 271 a Malta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    20-9-2023
    9:02
  • 36 - Turkmenistan, "la porta dell'inferno": il cratere in fiamme da 50 anni
    A Darzava, nel deserto del Karakum, in Turkmenistan c'è un incredibile cratere che emette gas conosciuto come "la porta dell'inferno", una voragine infuocata che brucia ininterrottamente da 50 anni. Si trova a 260 chilometri dalla capitale, Ashgabat, e in Asia è chiamata "Darvaza" che significa "cancello", ecco perché questo luogo è anche conosciuto come "cancelli degli inferi" . Era il 1971 quando si formò un cratere di circa 70 metri di diametro a seguito di un incidente causato dall'uomo. I sovietici stavano scavando in mezzo al deserto in cerca di gas e petrolio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    18-9-2023
    7:21
  • 35 - Cosa è successo alle dighe crollate in Libia dopo l'alluvione
    L'alluvione che ha colpito la Libia lunedì 11 settembre è legata al passaggio del ciclone Daniel e ha causato il cedimento di ben due dighe situate lungo il fiume Wadi Derna. La città di Derna, sulle coste libiche nord-orientali, quindi è stata invasa dalle acque: le prime stime parlano di migliaia di vittime e feriti, anche se i bilanci ufficiali non sono ancora disponibili. In questo nuovo episodio ricostruiamo il disastro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    14-9-2023
    7:02
  • 34 - Torri gemelle - la ricostruzione del crollo dell'11 settembre 2001
    Gli attentati del 9/11 furono quattro attacchi suicidi coordinati, pianificati da un gruppo di terroristi di al-Qaeda, contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America, fra i quali il World Trade Center. I quattro attacchi causarono la morte di oltre 2.900 persone. La mattina di martedì 11 settembre 2001 due dei quattro aerei di linea vennero dirottati sulle Twin Towers, schiantandosi contro i due grattacieli simbolo di New York e provocandone la caduta. Il primo aereo colpì la Torre Nord alle 8:46 del mattino, tra il 93° e il 96° piano. Le emittenti televisive interruppero la loro programmazione per trasmettere le immagini di quello che stava accadendo. Il secondo aereo si abbatté contro la Torre Sud alle 9:02, tra il 77° e l’85° piano, e questa volta il mondo vide l’impatto in diretta. Nonostante siano trascorsi 20 anni restano ancora molti dubbi sulle dinamiche della tragedia. Se i due edifici hanno resistito alla collisione con gli aerei allora perché sono caduti? In questo video spieghiamo come sono crollate le Torri Gemelle dal punto di vista tecnico-scientifico, riprendendo la versione del NIST che è quella più accreditata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    11-9-2023
    14:15

Meer Wetenschap podcasts

Over Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!
Podcast website

Luister naar Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni, Wetenschap Vandaag | BNR en vele andere stations van over de hele wereld met de radio.net-app

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Download nu gratis en luister gemakkelijk naar radio.

Google Play StoreApp Store