Powered by RND
PodcastsTechnologiePuntini sull'AI

Puntini sull'AI

Radio Radicale - a cura di Marco Cerrone
Puntini sull'AI
Nieuwste aflevering

Beschikbare afleveringen

5 van 25
  • IA e Pace. Etica, inclusione e diritti nell’era degli algoritmi.
    La pace non è solo assenza di guerra. È giustizia, libertà, pari opportunità. E si costruisce ogni giorno: a scuola, al lavoro, nelle nostre scelte digitali.​In questa puntata parliamo con Darya Majidi - imprenditrice italo-iraniana CEO di Daxo Group, presidente di UN Women Italy, fondatrice di Donne 4.0 - di come l'intelligenza artificiale possa diventare (o non diventare) uno strumento per allargare i diritti.Risorse suggerite: Libro / Donne 4.0: Riflessioni di una imprenditrice e mamma digitale nata nel 1968 (Darya Majidi)Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 - Introduzione00:55 - Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella Costruzione della Pace05:13 - Etica e Inclusività nell'Intelligenza Artificiale09:34 - Colmare il Divario di Genere nel Settore Tecnologico17:54 - Giovani iraniani: competenze contro la censura22:06 - Bussole per l'IA
    --------  
    24:30
  • Capire e Governare l’AI. Il contributo culturale di Orbits
    In questa puntata Manuela Ronchi, CEO di Action Holding e fondatrice di ONBIT OnLife Communication, ci aiuta a guardare l’intelligenza artificiale non solo come innovazione tecnologica, ma come trasformazione del linguaggio e della cultura.Un cambiamento che ci invita a coltivare pensiero critico e responsabilità individuale.Con lei riflettiamo su come l’AI stia ridefinendo la comunicazione, sull’importanza della formazione continua e sulla necessità di costruire una cittadinanza digitale capace di orientarsi tra informazioni, scelte e valori etici.Al centro anche Orbits – Dialogues with intelligence, il format multidisciplinare ideato con il professor Luciano Floridi, che mira a sostenere la comprensione dell’AI e a creare un dialogo tra imprese, scuole e cittadini per governare insieme il cambiamento.Risorse suggerite: Libro / La differenza fondamentale. Artificial Agency: una nuova filosofia dell'Intelligenza Artificiale (Luciano Floridi)Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 - Introduzione01:10 - Comunicare nell’Era dell’AI05:57 - Comprendere e Adattarsi ai Cambiamenti Tecnologici11:08 - Orbits – Dialogues with Intelligence18:30 - Talent management e contaminazioni di conoscenza22:35 - Esperienze d'uso dell'AI e Formazione in Azienda26:30 - Risorse per Approfondire
    --------  
    28:36
  • IA nella PA. Dal Piano Triennale alle Linee guida AgID
    In questo episodio, Antonio Maria Tambato (Direttore della Direzione Innovazione e Transizione Digitale di AgID) ci aiuta ad esplorare le recenti iniziative legislative e regolatorie per l'utilizzo dell'IA in Italia. Principi del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 Linee guida di AGID per l'utilizzo dell'IA nella Pubblica AmministrazioneL'importanza della gestione dei dati e della formazione del personaleI ruoli di coordinamento delle autorità competenti previste dalla nuova legge italiana sull'AI.Risorse suggerite: Libri Il "Federo" e il "Sofista" di PlatoneHai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 - Introduzione all'Intelligenza Artificiale in Italia01:12 - Principi Guida per l'Adozione dell'IA11:22 - Linee Guida AGID e il Loro Impatto12:18 - Gestione dei Dati e Interoperabilità17:43 - Competenze e Formazione nella Pubblica Amministrazione23:58 - Legge AI e Coordinamento tra Autorità26:25 - Bussole per l'IA
    --------  
    28:36
  • IA e Creatività. Verso una seconda alfabetizzazione
    In questo episodio, Marco Cerrone e Mafe Baggis (Digital Media Strategist e Copywriter) esplorano l'impatto crescente dell'intelligenza artificiale nel campo della creatività e della comunicazione. Si discute di come l'AI stia cambiando il modo in cui i contenuti vengono creati e utilizzati, le resistenze culturali e professionali all'adozione di queste tecnologie, i rischi di omologazione dei contenuti e le questioni legate al copyright.Infine, si sottolinea l'importanza dell'alfabetizzazione digitale per sfruttare al meglio le potenzialità dell'AI.Risorse suggerite: ​Libro - Of Remixology: Ethics and Aesthetics after Remix (David J. Gunkel)​Libro - Le macchine del linguaggio.  L'uomo allo specchio dell'intelligenza artificiale. (Alfio Ferrara)Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 - Introduzione - "Come le persone usano ChatGPT"02:01 - L'Impatto dell'AI sulla Creatività06:10 - Livelli di adozione dell'AI sul lavoro in Italia10:50 - Rischi e opportunità dell'omologazione dei contenuti15:28 - Diritto d'autore e riuso nell'Era dell'AI21:19 - La Seconda Alfabetizzazione e le competenze necessarie25:02 - Bussole per l'IA
    --------  
    28:09
  • IA in Puglia. Lingua, democrazia e politica dell’intelligenza artificiale
    Quando parliamo di Large Language Model pensiamo ai colossi di USA e Cina. Ma l’Italia sta costruendo i suoi modelli in lingua italiana per ridurre dipendenze e bias culturali. In questa puntata partiamo da qui per capire perché la dimensione linguistica dell’IA è anche una questione democratica: trasparenza, controllo pubblico, qualità dei servizi. E lo facciamo guardando alla Puglia, dove Regione, Università di Bari e Treccani collaborano su un progetto che punta a rafforzare la presenza dell’italiano nello spazio digitale.Con l’Assessore Fabiano Amati (Bilancio, Ragioneria, Finanze e Affari Generali della Regione Puglia) esploriamo la L.R. 4/2025 su innovazione e IA, il caso d’uso del chatbot BiT Puglia per il bollo auto, le opportunità e i rischi nella sanità e negli appalti pubblici, fino al mosaico normativo europeo-nazionale-regionale.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 - Introduzione01:33 - LLaMAntino: IA made in Puglia05:36 - La legge regionale su innovazione e IA (L.R. 4/2025)11:22 - AI Act, DDL IA e Linee guida AgID: freni o opportunità per la PA?17:45 - BiT Puglia: dal bollo auto ai modelli per appalti e acquisti27:27 - Bussole per l’IA: risorse per approfondire
    --------  
    30:53

Meer Technologie podcasts

Over Puntini sull'AI

Puntini sull'AI è la rubrica di Radio Radicale che vi accompagna alla scoperta dell'intelligenza artificiale, un punto alla volta. Ogni episodio è un invito a scoprire un nuovo aspetto dell'IA, attraverso dialoghi con esperti che ci guideranno tra opportunità, sfide e innovazioni emergenti. Un viaggio per esplorare insieme come l'IA possa essere plasmata per migliorare il nostro presente e costruire un futuro più sostenibile e umano.
Podcast website

Luister naar Puntini sull'AI, Tweakers Podcast en vele andere podcasts van over de hele wereld met de radio.net-app

Ontvang de gratis radio.net app

  • Zenders en podcasts om te bookmarken
  • Streamen via Wi-Fi of Bluetooth
  • Ondersteunt Carplay & Android Auto
  • Veel andere app-functies
Social
v8.0.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/25/2025 - 4:34:25 AM