Powered by RND

La cura della terra

Francesca Della Giovampaola - Filippo Bellantoni
La cura della terra
Nieuwste aflevering

Beschikbare afleveringen

5 van 97
  • Orto e frutteto in agroforestazione. L'agricoltura del futuro
    Orto e frutteto in agroforestazione? Sì, è possibile. In questo video scopriamo un metodo agricolo davvero rigenerativo: coltivare ortaggi in simbiosi con alberi, siepi e suolo vivo. Ombra estiva naturale, compost di lombrico, consociazioni intelligenti e tanta esperienza pratica grazie ad Alessio Capezzuoli, che ci apre le porte della sua azienda Biortaggi Valdelsa a Poggibonsi (SI). Un esempio concreto di agricoltura sostenibile e professionale. Grazie ad Alessio Capezzuoli e all'azienda orticola di famiglia Biortaggi Valdelsa, si trova a Poggibonsi, (Siena) ➤ Libro Orticoltura biologica da reddito: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__orticoltura-biologica-da-reddito.php?pn=7148 ➤ Contatti Alessio Sito di Alessio Capezzuoli: https://www.orticolturabio.it/ Mail: [email protected] Instragram: https://www.instagram.com/capezzuolialessio/ Facebook: https://www.facebook.com/alessio.capezzuoli?locale=it_IT I#boscodiogigia #agroforestazione #agricoltura
    --------  
    1:06:41
  • Bioedilizia: usare la paglia per la casa. Con Laura Raduta
    Come cambia il nostro benessere vivendo dentro ad una casa fatta con materiali naturali? Purtroppo in edilizia vengono utilizzati tanti materiali che creano problemi di inquinamento in tutte le fasi, dalla produzione allo smaltimento. E producono forme di inquinamento anche quando sono parte integrante delle nostre abitazioni. Questi materiali non fanno bene alla nostra salute o riducono il nostro confort di vita. Ben diverso ciò che accade quando usiamo materiali naturali. Non è facile da raggiungere l'obiettivo di vivere in una casa fatta, per esempio, in balle di paglia, ma non tutti sanno che la paglia può essere utilizzata anche nella ristrutturazione di edifici costruiti con materiali più tradizionali. Un impiego nuovo in Italia della paglia riguarda la realizzazione dei cappotti isolanti da esterni che possono essere fatti con pannelli realizzati al 99% di semplice paglia. Nella diretta con Laura Raduta, ingegnere e esperta di bioedilizia, parliamo di: - rischi connessi all'uso di materiali inquinanti in edilizia - materiali naturali che si possono usare in edilizia - vantaggi della realizzazione di cappotti isolanti - paglia come materiale isolante ✔ Sito: https://www.eapthermus.it/ ✔ Mail: [email protected] ✔ Tel laura Raduta 333.23.65729 #bioedilizia #architettura #edilizia
    --------  
    1:06:41
  • Nuovi OGM in Italia, quali rischi? Con Francesco Paniè
    Con Francesco Paniè del Centro Internazionale Crocevia e coautore, insieme a Stefano Mori, del libro "Perché fermare i nuovi OGM" edito da TerraNuova, parleremo dei rischi nascosti dietro alle nuove tecniche di modificazione genetica delle piante. Quali rischi per la salute? Possono davvero aiutare l'agricoltura? Potrà essere giusto un mondo in cui gli organismi viventi i cui ricavi amiamo il cibo sono sotto brevetto? Si parlerà anche della manifestazione prevista per il 14 giugno 2025 a Parma. Contenuti della diretta - Cosa suono i nuovi OGM, gli NGT o TEA? - Cosa promettono? - Quali rischi si nascondono dietro a questa nuova tecnologia? - Quali conseguenze per la biodiversità? - Cosa dice la legislazione in materia e quali saranno in prossimi passi in Europa e in Italia? - Quali soluzioni alternative abbiamo? Nuovi Ogm, diretta con con Elisa D'Aloiso https://www.youtube.com/watch?v=sL4whHM2oZQ#ogm #agricolturaLibro Perché fermare i nuovi OGM
    --------  
    1:07:01
  • Erbe spontanee commestibili. Raccolti di maggio, con Wateki Taliana Tobert
    🌿 Libro ERBE SPONTANEE, disponibile da OGGI: https://taplink.cc/boscodiogigia Anteprima in regalo, come usare il LIBRO ERBE SPONTANEE: https://youtu.be/cqQlgdcVi2Q Come riconoscere e raccogliere le erbe spontanee di primavera. Incontro con la guida botanica Wateki Taliana Tobert per imparare a riconoscere le erbe di campo. OGGI (29 aprile) ESCE IL LIBRO ERBE SPONTANEE! 🌿🌿🌿 Ordina subito il nostro libro ERBE SPONTANEE: https://taplink.cc/boscodiogigia Con le fantastiche ILLUSTRAZIONI di riconoscimento di Giada Ungredda Metti un LIKE di incoraggiamento, prenota la Live attivando la campanella Nella LIVE parleremo di: - Erbe spontanee di maggio - Come usare il LIBRO di riconoscimento delle erbe in campo - Riconoscimento erbe di maggio: papavero, cicoria, malva, sambuco - Ricette e trasformazioni con le erbe di maggio - L'uso del glossario illustrato - Aneddoti e curiosità sulle erbe spontanee - Rispondiamo alle vostre domande.#erbespontanee #erbe #boscodiogigia
    --------  
    1:08:06
  • Potatura dei pini e altre conifere. Follia capitozzatura - parte II
    Perché si continuano a fare capitozzature senza senso? Come gestire le conifere e perché le nostre città sono piene di alberi mal gestiti? Come possiamo preservare l'integrità delle nostre piante e come possiamo garantirci città vivibili in futuro? In particolare come gestire i pini, utilissimi per la loro ombra ma problematici per come vengono trattati? La folla delle capitozzature in città (e anche in campagna) deve finire. ➤ Video 1 LIVE sulla CAPITOZZATURA: https://www.youtube.com/watch?v=d3yxNuMrWeA I pini sono alberi bellissimi, che caratterizzano alcuni paesaggi italiani. Pensiamo alle pinete costiere o ad alcuni scorci di Roma. Purtroppo una gestione sbagliata li ha trasformati, talvolta, in pericoli per le persone portando ad abbattimenti molto contestati. Con Carlo Mascioli, dottore forestale, conosciamo meglio queste piante per capire quando sono veramente un pericolo o per evitare che lo diventino. Cercheremo di capire come tutelare questi bellissimi alberi e gli ecosistemi che creano. Con Carlo Mascioli, dottore forestale ➤ Sito di Carlo: https://www.carlomascioli.it/ [email protected]'è la capitozzatura e perché danneggia gli alberi: https://www.boscodiogigia.it/ambiente/capitozzatura-potatura#potare #potatatura #boscodiogigia #capitozzatura
    --------  
    1:15:46

Meer Gezondheid en fitness podcasts

Over La cura della terra

Agricoltura naturale, permacultura, buone pratiche agricole e sostenibilità. Coltivare la terra, il proprio orto e la propria vita. II podcast del Bosco di Ogigia, condotto da Francesca Della Giovampaola, con tanti esperti ogni settimana. Una tribù fantastica con cui condividere la passione per la cura della terra.Dal canale Youtube Bosco di OgigiaPodcast a cura dei giornalisti Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola Sito: www.boscodiogigia.itSeguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/boscodiogigia/
Podcast website

Luister naar La cura della terra, Huberman Lab en vele andere podcasts van over de hele wereld met de radio.net-app

Ontvang de gratis radio.net app

  • Zenders en podcasts om te bookmarken
  • Streamen via Wi-Fi of Bluetooth
  • Ondersteunt Carplay & Android Auto
  • Veel andere app-functies
Social
v7.20.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 7/5/2025 - 6:23:18 PM